sens que la Tradition de l’Église a souvent lu en relation à Marie les plus beaux textes sur la Sagesse (cf. Pr 8, 1 - 9, 6 ; Si 24) : Marie est chantée et représentée dans la liturgie comme le " Trône [...] 19 janvier - Belgique. 3° apparition à Banneux (1933) Le Trône de la Sagesse Marie, la Toute Sainte Mère de Dieu, toujours Vierge est le chef-d’œuvre de la mission du Fils et de l’Esprit dans la plénitude
place du soleil, et Marie n'en est que le halo, le cercle lumineux qui l'entoure. Mais il est vrai que pour comprendre en vérité qui est le Christ, on ne peut se passer de contempler Marie. Sans sa mère, le [...] de mère, comme le disait Karl Rahner, mais Jésus, le Fils de Dieu fait homme, ne peut se passer de Marie, sa mère.
de l'Ascension Tout ce qui s'est passé, au jour de l'Ascension, Marie l'a gardé en son coeur. Instruite par l'exemple de son Fils, Marie a compris la volonté du Père sur elle. « Que ta volonté soit faite [...] faite » : le fiat de l'Annonciation, le fiat de la Croix ont amené Marie au fiat de l'Ascension. Jésus a disparu à ses yeux de chair et c'est un mystère de séparation qu'il lui faut vivre ; un détachement
sa tête d'épines, Marie est déchirée de toutes leurs pointes ; si on lui présente du fiel et du vinaigre, Marie en boit toute l'amertume ; si on étend son corps sur une croix, Marie en souffre toute la
“ho sentito come se un velo di semplicità e di umiltà mi coprisse” Marie Yasmine, 48 anni, racconta come ha “incontrato” la Vergine Maria qualche anno fa: "Ho sempre sentito Gesù vicino a me. A 2 anni facevo [...] c’era anche un’altra donna che non conoscevo, ma lei pregava davanti ad una statua della Vergine Maria. All’improvviso, ho avuto la sensazione che le nostre due preghiere si intrecciassero, rispondendosi [...] ero invasa da un intenso bruciore fisico. Ero inondata di lacrime. Avevo davanti a me l'immagine di Maria, la sua mano che proteggeva il mondo. Ho subito sentito che mi stava aprendo una via verso il Signore
Carmelo: un legame tra Garabandal, Lourdes e Fatima Il titolo di «Nostra Signora del Carmelo» che Maria si attribuisce a Garabandal, in Spagna(1), suggerisce un legame tra le apparizioni a Lourdes, in Francia [...] Lourdes si concludono il 16 luglio 1858, giorno della festa di Nostra Signora del Monte Carmelo. Maria in tal modo pone il simbolo del Monte Carmelo al culmine di un percorso spirituale le cui apparizioni [...] Monte Carmelo nell’atto di consegnare lo scapolare. A Garabandal, indossando lei stessa lo scapolare, Maria ci invita a (ri)scoprirne il significato: la devozione dello scapolare del Carmelo Sintesi da F. Breynaert
formazione del corpo e dell’anima del Figlio di Dio in Maria, lo Spirito formo’ il Cristo nella Chiesa nascente. E ancora, cosi’ come suscita il dinamismo di Maria che va a rendere visita a sua cugina Elisabetta [...] 23 marzo - Italia : Mater Domini (1650) L'esperienza mariana dello Spirito All’Annunciazione, Maria, che è già piena di grazia, diventa, a titolo speciale, dimora dello Spirito Santo : è lui, in effetti [...] Elisabetta, cosi’ suscita anche la missione apostolica. Infine, cosi’ come fa scaturire dal cuore di Maria un canto d’azione di grazia, (Lc 1, 46-56), nello stesso modo è alla fonte della testimonianza meravigliata
e dell’Ordine Carmelitano cui era così devoto. La Vergine Maria gli diede allora uno scapolare, da indossare sopra alle vesti abituali. Maria fece dono a san Simone Stock anche di una livrea per i suoi [...] veste sarà salvato» L’Ordine del Monte Carmelo, installato su una montagna d’Israele a strapiombo sul mar Mediterraneo, è nato alla fine del XII secolo. È l’erede degli eremiti e dei profeti che vissero su [...] presto sul punto di sparire. Fu proprio quello il momento in cui la Vergine scelse di intervenire. Maria apparve nel 1251 a san Simone Stock, allora generale dell’Ordine, che non aveva mai smesso di implorarla
cardinale. Iniziando il suo ministero nel “più antico santuario mariano d’occidente”, il nuovo arciprete ha sottolineato il “ruolo di Maria nella storia della salvezza”. La Salus populi romani è pronta a [...] presidente emerito del Consiglio pontificio per i laici, ha celebrato giovedì 2 febbraio 2017 a Santa Maria Maggiore, in occasione della festa di presentazione al Signore, l'inaugurazione del suo ministero [...] affliggono, di terrorismo che semina così tante vittime innocenti”, Gesù Cristo “Luce del mondo” e Maria “Madre della luce” sono i due punti di riferimento per “comprendere chi siamo veramente come persone
parrocchiale dell’Immacolata Concezione, al santuario di Maria che scioglie i nodi, che una Suora ha ricevuto il santo abito dal colore mariano (blu) e ha pronunciato i primi voti, alla presenza del vescovo [...] La sua spiritualità: risplendere, trasmettere ed essere testimone dei Sacri Cuori Uniti di Gesù e Maria. È una vocazione mariana totalmente votata a Cristo, alla preghiera e alla consacrazione della Vergine [...] Preghiamo per la sua vocazione e per tutte le eventuali vocazioni che vorranno unirsi a lei! Il gruppo di Marie de Nazareth