Nel 1944, il compagno di cella di Soljénitsyne, chiamato Solodginedans il Primo cerchio, fu colto da una dissenteria da pellagra dovuta alla malnutrizione, in uno dei campi dell’arcipelago. Senza medico né [...] sono arrivato durante la mia lotta contro la malattia. Il quarantesimo giorno mi sono svegliato con una sensazione di “essere”, sensazione sconosciuta fino ad allora. Dio ha fatto un miracolo a questo peccatore
mia santa Vergine, di essere più fortunata di voi, perché io ho voi per Madre, mentre voi non avete una Madonna da amare... È vero che siete la Madre di Gesù, ma questo Gesù l'avete dato a me interamente…
modo suo affinché diventino una sua preghiera.» Testimone silenziosa di ogni seduta, l’icona di Nostra Signora della Chiarezza rappresenta Maria con una stella sulla spalla… Una bella eco della storia e del [...] prove nuove portano Mylène, madre di famiglia, a partire in pellegrinaggio per Medjugorje (1). Vive una forte esperienza mariana e a sua volta si impegna in diversi servizi per la Chiesa: catechismo, preghiera [...] chi soffre. « Ogni mattina inizio col pregare il rosario. È la mia forza motrice! Nel mio studio ho una icona missionaria di Nostra Signora della Chiarezza, proviene dalle Domenicane di Salernes (2) le quali
dice: « Conquista la pace interiore e una moltitudine di anime troverà la Salvezza presso di te» ed è quel che succederà! Eremita per una decina di anni, conduce una vita da asceta, trascorrendo soprattutto [...] in piedi su una roccia; una lunga ascensione spirituale accompagnata dalle apparizioni della Vergine Maria. Ritornato al monastero per obbedienza, Serafino chiede di essere recluso in una piccola cella [...] cella. Un giorno una monaca vede la Madre di Dio entrare nella sua stanza e conversare con lui in compagnia di Pietro d’Alessandria e San Clemente di Roma. Su richiesta della Vergine, apre infine la porta
lontano dalla devozione a Maria. Potrebbe persino respingere qualcuno, perché la filosofia non è, da una parte, lontana dalla Fede e, dall’altra, riservata agli intellettuali ; mentre la relazione con Maria [...] professore di filosofia, conclude la sua Enciclica con le parole seguenti : « Si può intravedere, infatti, una profonda consonanza tra la vocazione della Beata Vergine e quella della genuina filosofia. Come la
nelle isole di Fernando-Po e d’Amban, oggi Guinea Equatoriale. Fu una grande sorpresa quando, sulla riva non lontano dal mare, trovò una croce costruita grossolanamente con attorno un gruppo di bambini [...] e mi sono messo a recitarlo. Dato che non avevo la statua della Santa Vergine e non sapevo farne una, ho fabbricato questa croce davanti alla quale ogni giorno vengo per recitare le mie preghiere. I miei [...] andò persino in ogni famiglia e presto, sotto la protezione della Regina del Rosario, prese forma una fervente cristianità che si sviluppò con l’arrivo di altri uomini apostolici. Uno di questi, di ritorno
con i lavori del pomeriggio e tagliavo del legno con una motosega attaccata a una prolunga su una carrucola. Il calore della giornata aveva aperto una fessura di 15 centimetri sulla copertura del cavo, che [...] nei miei pensieri. Per me è una madre, una compagna, un’amica e sono attento ad ascoltare ciò che desidera. A questo proposito, c’è un piccolo incidente che mi ha colpito. In una giornata molto calda durante [...] che era quindi totalmente esposto e pericoloso. Senza staccare la spina ho srotolato il cavo. Una volta terminato, mi sono reso conto di quanto ero stato imprudente ad aver tirato quel cavo difettoso fuori
Dio. Lei è più di una madre ordinaria poiché, mentre i bambini hanno origine da un padre e da una madre, Gesù deve la sua natura umana soltanto a sua madre. Mentre i bambini hanno una somiglianza mista [...] dei Cappuccini (1630) Da dove viene la sua natura umana ? In Maria contempliamo una vera maternità, siamo trasportati in una sfera soprannaturale, divina. Maria concepisce Gesù per la virtù dello Spirito [...] mista del padre e della madre, i tratti di Gesù appaiono come una mera riproduzione dei tratti di Maria, con una impronta di virilità e uno splendore divino. Se Gesù volle prendere i tratti di Maria, ne volle
di cui alcune accolgono già una statua, mentre le altre sono in attesa che vi sia installata una Madonna! Ogni reinstallazione di una statua di Maria in una delle nicchie è una piccola vittoria patrimoniale [...] one con i servizi municipali, che ci informano ogni qualvolta viene programmato il rifacimento di una facciata. A quel punto possiamo prendere contatto con i proprietari in tempi piuttosto brevi, per [...] implicitamente che da soli non riescono a gestire tutte le variabili della vita. Maria apre così una prima breccia nei loro cuori, attraverso la quale Cristo può entrare! Tradotto dal francese. Fonte:
infatti di una matrona e di una donna saggia che proferisce poche parole, ma solide e piene di senso. Cosi’, ci troviamo nel Vangelo, in sette punti, solo sette parole dette, ma di una saggezza e di una forza [...] uscire del vino eccellente ; o come di una fornace ardentissima che puo’ solo far uscire un fuoco ardente ; cosi’ è la Madre di Dio, che ha solo potuto far fuoriuscire una parola d’amore e di zelo sovrani e [...] Figlio, ancora due, la prima volta al Tempio, la seconda alle Nozze. Con i servitori delle nozze, una sola parola. E, in ogni caso, ha parlato pochissimo. Ma si è dilungata nelle lodi di Dio e nell’azione