in piedi, con i piedi poggiati su una falce di luna. Maria si rivolse allora a Jean: “Sono la Vergine Maria. Di’ al clero e ai consoli di Cotignac di farmi costruire una chiesa proprio qui, sotto il vocabolo [...] di erigere una cappella in quel luogo. Il 14 settembre, giorno dell’Esaltazione della Croce, durante i lavori di scavo per realizzare le fondazioni della chiesa, gli operai scoprirono una grande quantità [...] Maria” Il 10 agosto 1519 un taglialegna, Jean de la Baume, scalò il monte Verdaille (Var, Francia) e una volta in cima iniziò a pregare. Improvvisamente gli apparve la Vergine Maria con il Bambino Gesù, san
Fatima nella sua vita e per i suoi impegni?” Ghislain Lafont: “È la priorità della mia vita. La fede è una forza interiore che mi tiene in piedi. Il messaggio di Fatima è un messaggio incredibile: dopo cento
di una donna che porta suo figlio nel ventre. Il monaco cistercense inglese, Isacco della Stella (Inghilterra, 1100 – Stella, 1169), paragona Maria alla Chiesa : l’una e l’altra sono madri, l’una e l’altra [...] l’altra, vergini. L’una e l’altra senza intervento carnale hanno concepito dallo stesso Spirito ; l’una e l’altra, senza peccato, danno la primogenitura a Dio Padre. L’una, scevra di ogni peccato, ha messo [...] testa. La gestazione di Maria, rimanda a quella della Chiesa, l’una completando l’altra, poiché, dice ancora Isacco della Stella : « L’una e l’altra è madre di Cristo, ma nessuna delle due lo partorisce
preparate al sacerdozio, allenatevi fin da ora a vivere il Vangelo con ardente spirito missionario e con una speciale attenzione nel servire i poveri e i bisognosi», ha detto Francesco. «E — così ha aggiunto
di Nostra Signora di Fatima (Portogallo). Nonostante la pioggia, quel 13 ottobre si era radunata una folla, tra 50.000 e 60.000 persone. Lucia domandò ai fedeli di chiudere gli ombrelli e di recitare [...] l’Immacolata Concezione si rivolse a Lucia e le disse: “Voglio dirti che facciano in questo luogo una cappella in mio onore, che sono la Regina del Rosario, di continuare sempre a recitare il rosario tutti [...] pericolo per la vista o altri disturbi. L’astro iniziò a tremare, poi fece un giro su se stesso a una velocità vertiginosa, emanando dei fasci di luce di diversi colori. Il sole si avvicinò alla terra
particolare, delle figlie di questo popolo eletto, le quali, in base alla promessa, potevano sperare che una di esse sarebbe un giorno divenuta madre del Messia. Chi di loro, tuttavia, poteva supporre che il
alla creatività degli abitanti. « Ho recuperato una collezione di 110 statuine tipiche provenzali, rappresentazione del paese del XIX secolo », spiega una pensionata del posto. Il panettiere, i sarti, i [...] (Francia), è diventato famoso grazie ai suoi 450 presepi disseminati in tutti i vicoli e stradine, una tradizione che si ripete da 20 anni durante il periodo dell’Avvento fino alla festa dell’Epifania. [...] tempo per osservare i dettagli, sono la parte più interessante », spiega Désirée indicandone alcuni. Una tradizione così bella si deve sia al grande coinvolgimento degli abitanti di Lucéram, sia all’impegno
Dio. Lui stesso ricevette una grazia particolare. Nell’agosto 1959, dopo aver visitato diverse città italiane, la statua di Nostra Signora di Fatima arrivò a San Giovanni, con una folla immensa ad accoglierla [...] aveva appena esaudito la sua preghiera. San Pio, ministro di riconciliazione, amava dire “Vorrei avere una voce abbastanza forte per invitare i peccatori del mondo intero ad amare la Santa Vergine”. Padre Pio
abitanti di Marsanne per la Vergine Maria trova un nuovo slancio quando la Vergine interviene a favore di una giovane non vedente, orfana di madre, figlia di un anziano tagliatore di pietre. Maria la guarisce [...] “Voglio che proprio qui, sul fondo di questo vallone, il popolo che amo venga in processione, e che una cappella, che dovrete costruire qui, ricordi agli uomini che bisogna pregare Dio.” L’attaccamento del
casa, la città natale e i suoi genitori – si legge negli atti del Processo – si mise in marcia con una certa fretta verso Santa Maria della Porziuncola, la chiesa della Vergine Maria .” È il luogo ben noto