detto di no a tutto ciò che non apparteneva alla volontà di Dio o non rientrava nel suo piano. Quando ha compreso di essere stata scelta per diventare la madre di Dio, non ha chiesto nulla in cambio. L’ha [...] si è riconosciuta come semplice serva del Signore. Non si è mai vantata agli occhi del mondo, né della sua missione né del suo bambino. All’inizio non l’ha nemmeno confidato a Giuseppe, neanche per proteggersi [...] notizia della sua gravidanza, avrebbe potuto chiedere a Dio un po’ di aiuto da parte degli angeli. Ma non si è mai aspettata da Dio il benché minimo trattamento di favore. Si è adattata alla Sua decisione
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            nostra Santa Madre di darci la forza di dire “no” e “mai”: la forza di non dimenticarla mai, di non cessare mai di amarla e di non tralasciare mai di rivolgerci a Lei in caso di bisogno. Tratto da un articolo [...] tutti. Ha detto di no, e lo dice sempre, a qualsiasi mancanza d’amore o di preghiera per noi. Maria non ha mai nutrito alcun risentimento verso i discepoli che hanno abbandonato Gesù sulla croce. Dopo l
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            nostra vita di discepoli di Gesù, poiché si tratta di essere missionari, ossia dei cristiani viventi e non solamente dei discepoli da salotto! Molto spesso ci piacerebbe vedere il frutto di questa vita con [...] insegnamenti di san Pietro Chanel, che ci dice: «Coraggio, il Buon Dio ricompenserà i tuoi sforzi e non il tuo successo.» E ricordatevi soprattutto queste parole: «Lascia fare, la Santa Vergine saprà sistemare
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            cuore un mistero più grande di loro Le vergini consacrate nel mondo testimoniano che la verginità non è non avere affetti, anche se implica il rinunciare a una famiglia carnale, al rapporto fisico, per essere [...] loro, lo portano nel mondo. Sant’Agostino acutamente insegna l’importanza della maternità spirituale non in contrasto con maternità carnale: “La Chiesa ricopia gli esempi della madre del suo Sposo e del suo [...] fratelli di Gesù (cioè i suoi cugini) si fecero annunziare, ma rimasero fuori casa perché la folla non permetteva loro di avvicinarsi [al Maestro]. Gesù uscì in queste parole: « Chi è mia madre? E chi sono
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            passione è Maria […] Le parlo, le dico cose, le chiedo cose. Mi dà sollievo, mi dà una compagnia che non ho, lei è sempre lì. » Tradotto dal francese: Elle.fr
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            comunicherò sovente; 2) Voglio santificare le feste; 3) I miei amici saranno Gesù e Maria; 4) La morte ma non peccati.” Nell’ottobre 1854 Don Bosco si trova a passare nella regione e gli parlano di Domenico; Don [...] talmente trasformata che, da quel giorno, Don Bosco inizia ad annotare gli eventi e i suoi gesti per non dimenticarli. Domenico si ammala nel 1857. Il 9 marzo è in agonia: con il viso raggiante, spira a mani [...] incrociate sul petto, senza il minimo movimento; ha 15 anni. La sua vita fu scritta da Don Bosco, che non riusciva a richiamarlo alla mente senza iniziare a piangere. Tratto da La vita dei santi Tradotto dal
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            dell’Immacolata Concezione, in questa cittadina si celebra anche la festa della Madonna dei Miracoli: non a caso Caacupé è considerata la “capitale spirituale del Paraguay”. Mons. Claudio Giménez Medina, per [...] creazione del mondo, incorrotti e irreprensibili in Gesù Cristo. Questo è un aiuto molto grande, che non ha avuto solo la Madonna, ma anche noi, sebbene Maria sia stata preservata dal peccato originale. »
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            Napoli, mia città natale, dal mio primo pellegrinaggio a Lourdes, ero un barelliere molto colpito. Ma non mi rendevo ancora conto di fino a che punto l’Immacolata Concezione avrebbe guidato la mia vita. In
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            l’introduzione al Trattato della vera devozione a Maria tradotto in bretone: «Grignon de Montfort non sapeva cosa scriveva; sarebbe stato troppo fiero. Scriveva sotto dettatura dello Spirito Santo. » Molto [...] far scoprire il Signore, la fede e la ricchezza della sua Luce, Marta rispose con spontaneità che non ci sarebbe riuscita da sola, ma che avrebbe chiesto l’intercessione e l’aiuto di Maria affinché i bambini
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            momento in cui la gioventù è nello sconcerto più totale di fronte a un futuro difficile per il quale non si vede alcuna soluzione», ha ricordato il prelato. «La Croce pellegrina è il simbolo della vittoria