una fiamma, accecante. Allora apparve nella sua immensa maestà e si rivolse a me: « Chi non mi avrà visto piccolo non mi vedrà grande » e aggiunse: « Sono venuto a te e mi offro a te affinché tu possa offrirti [...] attitudine così meravigliosa, la sua persona tanto nobile e con una voce così sublime che i miei occhi non riuscivano a fissarsi esclusivamente su Gesù, ma erano obbligati a guardare anche sua Madre. All’improvviso
resuscitato dal sepolcro sigillato. Così come la sua nascita non ha fatto perdere a Maria la sua verginità, allo stesso modo la sua resurrezione non ha distrutto i sigilli del suo sepolcro. » San Giovanni [...] giustizia di tuo Figlio può più salvare », scrive san Giovanni alla Vergine Maria, che naturalmente non è più misericordiosa di suo Figlio, ma che partecipa in modo unico alla misericordia divina, in quanto
Vergine Maria non aveva certo dimenticato il suo servo. Gli apparve e mentre puliva le piaghe con il suo latte gli disse: « Non aver paura di nulla. Mi hai sempre servito così bene che proprio non sopporterei
rivolta verso il fuoco che si avvicinava, recitando la preghiera: «Santa Vergine, se non ci aiuti tu a salvarci, e in fretta, non avremo scampo!» Poi si allontanò con le altre per mettersi in salvo. Dopo qualche
ha sottolineato il vescovo di Roma, precisando che quando apparve nel paesino irlandese, la Vergine non proferì parola. « Anche il suo silenzio, tuttavia, è una forma di linguaggio ; è in effetti il linguaggio [...] valore del silenzio per la fede. » Papa Francesco parla di un silenzio di fronte al mistero « che non significa rinunciare a capire, ma capire sostenuti e aiutati dal mistero dell’amore di Gesù, che si [...] sacrificato per la salvezza dell’umanità. E’ il silenzio di fronte al grande mistero dell’amore che non trova altra possibilità di risposta che quella di abbandonarsi con fiducia alla volontà del Padre
che vengono da Dio. « E’ una buona notizia per tutte le coppie che non rientrano negli schemi tradizionali e che possono a volte non sentirsi totalmente accolti nella Chiesa, per mancanza di proposte per [...] Belvedere per la Vita ! I genitori che provano la dolorosa esperienza del lutto o dell’infertilità non sono abbandonati dalla Chiesa: il santuario di Nostra Signora delle Grazie a Cotignac (Var, Francia) [...] la pena che si trasforma in preghiera nelle mani di Maria ed esprime l’agonia degli innocenti che non hanno potuto vedere la luce del giorno, così come la sofferenza delle donne che avrebbero voluto a
Cristo. » Ma non ha la minima idea di cosa stia succedendo nel supermercato. Allora il Signore gli concede una « grazia singolare », un flash in cui vede Arnaud Beltrame coperto di sangue : « Non mi era mai [...] mai successo prima. Non capii niente fino alle 20, quando tutti mi annunciarono che Arnaud era stato preso in ostaggio. » Arrivato in ospedale per amministrare gli ultimi sacramenti, mette una medaglia
suis une Mère pour vous par l’insondable Miséricorde de Dieu (Petit Journal [P. J], 449) et : Je suis non seulement la Reine du Ciel, mais aussi la Mère de Miséricorde et ta Mère (P. J. 330). Sœur Faustine [...] parler au monde de sa grande Miséricorde et préparer le monde à la seconde venue de Celui qui viendra non comme Sauveur miséricordieux, mais comme juste Juge. Oh, ce jour est terrible. Le jour de la justice
significa anche rispettare i gesti della fede popolare. Ed è vero anche per noi, giovani vescovi, poiché non è sempre facile trovare la propria collocazione. Le persone sono talmente felici di vederci che bisogna [...] toccare da loro. In un certo senso, questo lasciare noi stessi nelle loro mani denota una generosità, non si tratta di orgoglio.» Tradotto dal francese: fr.aleteia
modo più ampio, questo vale per ciascun uomo in comunione con Dio: «Non sapete che siete tempio di Dio? » (1 lettera ai Corinzi, 3, 16) «Non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo?» (1 lettera