intercessione che lo aveva riportato sulla via del Signore. Estratto da Le glorie di Maria , di sant’Alfonso Maria de Liguori [...] che inizia un pellegrinaggio di 50 giorni in sette diocesi (1947) Un ottavo pugnale nel cuore di Maria… Agli inizi del 1830, in un sobborgo di Torino, un ragazzo aveva l’abitudine di recarsi ogni giorno [...] commettere un peccato mortale. Il giorno successivo, recatosi come d’abitudine in chiesa per far visita a Maria Addolorata, notò con sua grande sorpresa che i pugnali che trafiggevano il Cuore della Santa Vergine
9 ottobre – Russia: Beata Vergine Efesina (988) Il nove ottobre la Vergine Maria tornava nella sua cattedrale Il 29 settembre 1238, dopo 18 mesi di assedio, i musulmani che occupavano Valencia (Spagna) [...] sull’antica cattedrale visigota, che fu così restituita al culto cattolico e dedicata alla Vergine Maria. È proprio in ricordo di quel giorno che ogni 9 ottobre si celebra la festa delle “glorie valenziane”
delle Grazie (1486) Un santuario mariano in piena rinascita in Provenza Il paesino di Bargemon, nel dipartimento del Varo (Francia) è uno dei due luoghi d’apparizione di Maria in Provenza. Fu un importantissimo [...] importante santuario mariano noto a livello internazionale nel XVII e XVIII secolo. Migliaia di pellegrini erano venuti qui ma tutti lo avevano dimenticato. Pregavo la Vergine Maria e a poco a poco ho sentito [...] nominato un nuovo parroco per la parrocchia di Bargemon, sei anni fa, riportando onore alla Vergine Maria. Da allora, i pellegrini hanno ricominciato ad arrivare e una comunità di 42 rifugiati cristiani
10 ottobre – Consacrazione del Lussemburgo a Maria, consolatrice degli afflitti (1666) «Avevo sempre la catena di Maria tra le mani» Nel 1948, a “Ponte di legno”, sobborgo di Tokyo (Giappone), nelle vecchie [...] sua famiglia e suo marito era un bonzo buddista, proprietario di un tempio, lontano, nelle montagne. Così aveva dovuto trasferirsi laggiù, nel tempio di cui doveva occuparsi. Suo marito le avrebbe permesso [...] andare in chiesa, ma da quelle parti non ce n’erano. Mise al mondo otto figli. Dopo 70 anni, suo marito morì, così come tutti i loro figli, di cui cinque a causa della guerra. Poi arrivò un nuovo bonzo
(Luca 1, 19); a Nazareth annuncia alla Vergine Maria che è chiamata a diventare la madre di Gesù, il Figlio dell’Altissimo (Luca 1, 26-38). E la Vergine Maria, in effetti, ha davvero bisogno della “forza [...] vocazione dei protagonisti dei tempi nuovi: Giovanni Battista, la Vergine Maria, Gesù… E sostiene anche noi, tutti noi che lo invochiamo! Marie de Nazareth [...] 29 settembre – San Michele, San Gabriele e San Raffaele Arcangeli Per l’Annunciazione a Maria, l’arcangelo Gabriele, “forza di Dio” Il nome Gabriele significa “forza di Dio” o “Dio è la mia forza”. Nell’Antico
diocesi di Tulle al Cuore Immacolato di Maria Il 30 settembre prossimo, Monsignor Bestion consacrerà la diocesi di Tulle (Francia) al Cuore Immacolato di Maria. Per prepararsi a questo evento, la diocesi [...] diocesi ha proposto ai fedeli di accogliere nelle proprie case un’immagine della Vergine Maria tra quelle appartenenti al territorio della Corrèze (dipartimento della diocesi di Tulle), invitando ogni famiglia [...] all’immagine, ognuno ha ricevuto un libretto per stimolare la preghiera quotidiana davanti alla Vergine Maria. La domenica successiva all’accoglienza, l’immagine doveva essere riportata in chiesa prima della
contemplare il volto di Cristo insieme con Maria Il centro della nostra fede è Cristo, Redentore dell'uomo», ricordava papa Giovanni Paolo II il 16 ottobre 2002. «Maria non l'offusca, né offusca la sua opera [...] Per l'esigente, ma straordinariamente ricco compito di contemplare il volto di Cristo insieme con Maria, vi è forse strumento migliore della preghiera del Rosario? Dobbiamo però riscoprire la profondità [...] soprattutto meditazione dei misteri della vita e dell'opera di Cristo. Ripetendo l'invocazione dell' Ave Maria , possiamo approfondire gli eventi essenziali della missione del Figlio di Dio sulla terra, che ci
11 settembre - Venezuela: Nostra Signora di Coromoto o “Madonna della giungla” (1652) L’effige di Maria su tutti gli stendardi! Nel 1683, oltre un secolo dopo la battaglia di Lepanto (1571), i turchi stavano [...] truppe europee. Tuttavia, Vienna fu affidata all’intercessione della Vergine, tanto che l’effigie di Maria fu posta su tutti gli stendardi. L’11 settembre 1683, poi, sul Kahlenberg che domina la città, padre [...] all’alba dell’11 settembre. Donne e bambini pregavano nelle chiese, implorando l’aiuto della Vergine Maria. E la sera dell’11 settembre, lo stendardo del gran visir cadde nelle mani di Sobieski. Il pericolo
proseguono le apparizioni a Pellevoisin (1876) A Pellevoisin, “Maria la tutta misericordiosa”! Nel 1876, a Pellevoisin (Indre, Francia), Maria appare a Estelle Faguette, una giovane in fin di vita, affetta [...] alla preghiera. Maria si presenta come la “tutta misericordiosa”. Va notato che è la sola occasione conosciuta in cui la Vergine utilizza tale appellativo. Durante la quinta apparizione, Maria ottiene da suo [...] uno scapolare del Sacro Cuore. Mentre lo teneva sollevato, Maria aggiunse: “Amo questa devozione” e ancora “Sarò onorata con questo”.» Maria ci invita così a tornare al messaggio di Paray-le-Monial, ma
12 settembre – Austria: Santo Nome di Maria (dopo la liberazione di Vienna dai Turchi nel 1683) Invochiamo il Santo Nome di Maria di fronte a gravi pericoli Il giorno successivo, il 12 settembre, re Jan [...] con cui si istituiva la festa in onore del Santo Nome di Maria. Il 25 novembre 1683, la festa fu estesa a tutta la Chiesa, e la Natività di Maria fu fissata per la domenica successiva. In seguito, San Pio [...] Su questa scia, Giovanni Paolo II ricostituì poi la festa per ricordare ai cattolici di invocare Maria per affrontare gravi pericoli internazionali. Roma, 11 settembre 2015 ( ZENIT.org )