terra russa ha messo piede la Madre di Dio. ” L’errante conclude: “ Un uomo della mia cerchia mi ha narrato che nell’ottobre 1917, mentre pregava con fervore la Madre di Dio, nel suo cuore risonavano con assoluta
di parlare di te degnamente e con verità e di dire di te tutte le verità che meritano di essere narrate.» Sant’Ildefonso di Toledo
per le Chiese d’Oriente Mentre la Beata Vergine porgeva loro la mano Nelle Cronache francescane si narra che Fra Leone vide un giorno una scala rossa sopra cui stava Gesù Cristo e una scala bianca sopra
Sibilla Cumana Ai tempi della Vergine, l’aspettativa dei romani poteva venire anche dal grande oracolo narrato da Virgilio nell’ecloga IV delle sue Bucoliche: « È giunta ormai l’ultima età dell’oracolo cumano
XVI secolo, “Nostra Signora della Presentazione”, detta anche la Vergine del Quinche. La tradizione narra che gli indigeni riconobbero in questa statua i tratti di Colei che un giorno apparve loro e iniziarono
battezzato; una preghiera di ringraziamento sgorgò spontanea dai cuori di tutti i fedeli. La Tradizione narra che, da allora, Nostra Signora della Pietà è stata evocata per chiedere miracoli su dei bambini morti
dimostrare il ruolo della Vergine nella Chiesa e tra i fedeli senza alcuna critica storica dei fatti narrati. Il 31 luglio 1787, verso le ore 18, durante l’agonia, Alfonso tiene in mano un’immagine della Vergine
questa distinzione in Andalusia. All'origine della storia di Nostra Signora dei Re, la tradizione narra che questa immagine provenga dal Cielo, ricevuta dagli angeli e donata al re Ferdinando III di Castiglia
Vergine Maria I genitori della Vergine Maria L’autore del protovangelo di Giacomo (scritti apocrifi) narra che i genitori di Maria, Anna e Gioacchino, appartengono alla tribù sacerdotale e abitano a Gerusalemme
cristiano incontra Maria L’opera del pittore contemporaneo cristiano, François-Xavier de Boissoudy, narra in particolare la storia della Vergine Maria e della santità. Ha da poco esposto le sue opere nella