mezzanotte ogni primo giovedì del mese, per condividere la tristezza mortale che Gesù aveva sopportato, abbandonato dai Suoi Apostoli durante la Sua Agonia. Dopo la rivelazione del Cuore di Gesù a Margherita [...] Margherita Maria, la Chiesa ha istituito la festa del Sacro Cuore il venerdì che segue l’ottava del Corpus Domini. Tradotto dal francese. Fonte: Notre Dame des Neiges
Maria Grignion de Montfort. Gli incontri di preghiera che organizzano sono incentrati sulla recita del rosario e sulla venerazione della Santa Croce di Cristo. L’idea di creare questo movimento è scaturita [...] studenti della cellula di preghiera carismatica cattolica dell’università di Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso, hanno preso l’abitudine di andare ad ascoltare Octavie Aimée Du Père (oggi suora consacrata) [...] consacrata), che parlava loro della Vergine Maria. Vedendo accrescere il numero di persone e l’interesse del pubblico, e dopo profonde riflessioni e discernimento nella preghiera, quest’idea di creare un sistema
stecca. All’inizio del 2008, suor Bernadette partecipa al pellegrinaggio a Lourdes organizzato dalla sua diocesi e rientra nelle stesse condizioni, anche aggravate dalla fatica del viaggio. L’11 luglio [...] riconosciuto dalla Chiesa L’11 febbraio 2018, festa di Nostra Signora di Lourdes e XXVI Giornata mondiale del Malato, mons. Jacques Benoit-Gonnin, vescovo di Beauvais, Noyon et Senlis (Francia), ha confermato [...] carattere miracoloso della guarigione di suor Bernadette Moriau, religiosa delle Francescane Oblate del Sacro Cuore di Gesù, avvenuto l’11 luglio 2008 dopo un pellegrinaggio a Lourdes: è ufficialmente il
fu posta all’interno del monastero, ma la mattina seguente il sacrestano constatò che l’Icona era scomparsa. Dopo svariate ricerche fu ritrovata al di sopra della porta d’ingresso del monastero! Madre di [...] Icona della Madre di Dio per salvarla dalla distruzione. Svariati anni dopo, nell’XI secolo, i monaci del monastero di Iviron (sul Monte Athos, in Grecia) videro per diversi giorni un’immensa colonna di fuoco [...] (Guardiana della Porta) è venerata in una cappella speciale appositamente costruita all’ingresso del monastero. L’Icona ha compiuto una quantità tale di miracoli da essere considerata, a giusto titolo
Giovanni, a Saragozza (Spagna). Quest’apparizione è conosciuta con il nome di Santa Maria del Pilar. Durante i primi tempi del cristianesimo, Giacomo si era recato nelle terre pagane della provincia romana de [...] ostacoli, e si dice che l’apostolo fosse piuttosto abbattuto. Una notte, mentre stava pregando sulle rive del fiume Ebro, all’improvviso Giacomo venne avvolto da una grande luce ed ebbe una visione: la Vergine [...] una cappella nel punto indicato dalla Vergine. Oggi la basilica è nota con il nome di Nostra Signora del Pilar, e si trova nel luogo esatto in cui la Vergine è apparsa circa 2,000 anni fa. Aleteia
apostolica di papa Giovanni Paolo II Rosarium Virginis Mariæ del 2002, nella quale il papa spiega che nel Rosario bisogna contemplare il viso del Figlio nei diversi misteri con lo sguardo di Maria. Più avanti [...] vescovo… Mi è servito del tempo per arrivare a dire il Rosario tutti i giorni. Al momento sono felice di recitarlo ogni sera prima di andare a dormire, passeggiando intorno alla casa del vescovado. E diventerà
quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna » (Ga 4, 4). Ed è così che la venuta del Figlio nella nostra carne umana è l’espressione suprema del metodo divino in favore della [...] Americhe. Nostro Signore guida la storia dell’umanità in ogni momento, niente scampa alla portata del suo potere, che è tenerezza e amore provvidenziale. Si rende presente con un gesto, un evento, una [...] tutto, tranne per il peccato. Tradotto e adattato liberamente da un estratto dell’Osservatore Romano del 15 dicembre 2022 www.osservatoreromano.va
lettera a Luigi Filippo, re di Francia, per ottenere l’autorizzazione legale del suo Istituto, Marcellin conferma l’affermazione del suo biografo : “Pensai seriamente di creare una società di istitutori che [...] persuaso che il solo nome di Maria avrebbe attirato molti candidati.” (Lettera del 28 gennaio 1834). Ai suoi primi Fratelli, in più del rosario quotidiano, chiede di recitare il Piccolo Ufficio della Santa Vergine [...] nell’apprendimento dell’amore di Gesù. La vede come Prima Superiora della Congregazione. In una lettera del 1835 a Monsignore Gaston de Pins, amministratore apostolico della diocesi di Lione, nel sud della Francia
che combina sette dei suoi più grandi titoli: Immacolata Concezione, Nostra Signora del Monte Carmelo, Nostra Signora del Rosario, Madonna di Lourdes, Madonna della Medaglia Miracolosa, il Cuore Immacolato [...] tempi sono con noi e sono molteplici. Alcuni fanno lo sforzo di leggerli e di meditare i messaggi del Cielo dati a dei mistici cattolici credibili, ma la maggior parte è presa in una lotta per sopravvivere [...] epoca. Credo a Edsol, da una parte perché il quadro della Santa Madre vista in sogno è stato approvato del vescovo di San Carlos (altra città delle Filippine), Monsignor Gerardo Alminaza ; dall’altra perché
meglio cosa è. Maria e Giuseppe sorridono, e anche i presenti, che lodano la bellezza del Piccino. Sento le parole del santo vecchio (Luca 2, 27-35) e vedo lo sguardo stupito di Giuseppe, quello commosso [...] Anna (Luca 2, 36-38), la quale, donna come è, ha pietà del suo soffrire e le promette che l'Eterno le addolcirà di una forza soprannaturale l'ora del dolore. «Donna, a Chi ha dato il Salvatore al suo popolo [...] di Maria, e anche quelli della piccola folla, in parte stupita e commossa e in parte, alle parole del vecchio, presa da ilarità. Fra questi vi sono dei barbuti e tronfi sinedristi, che scuotono il capo