scorso, quando ero in prigione a Vanier, nel Quebec, ho saputo da un amico, prete in Polonia, che una replica pellegrina della “Vergine Nera”, ossia l’icona di Nostra Signora di Czestochowa, sarebbe passata [...] prigione hanno accolto la richiesta della visita dell’icona e hanno anche permesso la celebrazione di una messa in suo onore nella cappella del carcere. Dodici detenute sono state autorizzate a parteciparvi
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            con sé lasciando il Venezuela per studiare all’università di New York (Stati Uniti), dove viveva in una residenza universitaria non lontana dal World Trade Center. Qualche giorno dopo essere arrivata, ci [...] per aiutare le vittime. A causa del caos generale, non fu autorizzata a rientrare in casa sua per una settimana. Durante tutto quel tempo, non poteva smettere di pensare al rosario di sua nonna, lasciato
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            santuario nazionale della Vergine in Argentina. Il sacerdote aggiunge: «Il Papa descrive questo proprio in una maniera bellissima. Dice che quando i fedeli entravano dal lato sinistro della chiesa e uscivano dal [...] persone erano passate davanti alla Madonna e arrivavano al confessionale con la confessione di tutta una vita, con il cuore davvero colpito, erano commossi fino alle lacrime… perché avevano avuto proprio
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            amare la Vergine Maria» «La mia esperienza con Maria ha avuto inizio quando ero piccolo. Sono nato in una famiglia profondamente cattolica: ogni giorno, dopo cena, la famiglia intera (nonni, zii, genitori [...] sacerdote e successivamente vescovo. Avevo 13 anni quando sono entrato in seminario, dove regnava una profonda devozione mariana. Sono stati i religiosi della Congregazione San Giuseppe, fondata da padre
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            guarigioni mariane, una raccolta delle immagini venerate della beata Vergine Maria arrivate da tutte le regioni della nazione. La mostra si è tenuta in un centro commerciale di Mandaluyong, una città vicino a
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            la Città eterna La Basilica di Santa Maria Maggiore, situata sulla sommità del colle Esquilino, è una delle quattro Basiliche patriarcali di Roma. È il più grande monumento e la chiesa romana più antica [...] Liberio, nell’agosto del 356. La Vergine, infatti, avrebbe chiesto al Papa e al patrizio di costruire una chiesa in suo onore, in un luogo che avrebbero riconosciuto poiché si sarebbe ricoperto di neve in
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            e bloccato da una palizzata. Si reca dunque di fronte ad essa, sull’altra sponda del fiume Gave… e vede la Vergine Maria, per l’ultima volta: «Mi sembrava di essere alla Grotta, senza una distanza maggiore
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            Russia: Santa Vergine Imperatrice La luce avvolse la Vergine L'angelo Gabriele discese circonfuso di una luce celeste. La luce avvolse la Vergine; e l’angelo portava un abito così luminoso che io non ho mai [...] erano piacevoli al cuore di lei; le riempivano i sensi e infiammavano la sua anima. Ella chiese ancora una spiegazione e rimase colpita da verginale pudore e dall’amore per Dio. Dopo che ebbe ricevuto l’in
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            santuario mariano. Ci sono migliaia di santuari mariani nel mondo, ma quello di Solesmes presenta una particolarità: è dedicato a “Maria che guarisce le coppie”. L’ideatore del progetto è Guillaume d’Alançon [...] santuario offre anche degli aiuti di altra natura, ossia delle novene (nove giorni di preghiera) e una guida spirituale (consigli da parte di un sacerdote). Il nunzio apostolico in Francia era presente
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            spiritualità, che hanno permesso di coltivare la fede in America Latina nonostante le difficoltà di una società in costante evoluzione, ma anche di fronte agli attacchi provenienti dall’esterno per mano [...] e dell’intera nazione. Papa Francesco ha affermato di nuovo che le madri e le nonne rappresentano una “fortezza” all’interno di ogni società. In Cile, in occasione della sua prima messa su suolo cileno