senza cintura, in parte nascosto da un velo spesso che scende fino ai piedi. Tiene tra le mani un rosario. Proprio in questo luogo, al termine della sua visita Maria provò una profonda tristezza e dichiarò:
la pace. Era maggio, il mese di Maria. Io e il mio compagno di cella ci siamo messi a recitare il Rosario, cosa che prima non facevo spesso. Il mio rapporto con la Vergine ne è uscito rinnovato.” it.aleteia
subito pensato: “Nostra Signora di Caravaggio mi ha protetto!”. Da allora, ogni volta che recito il Rosario invoco sempre Nostra Signora di Caravaggio. Nella diocesi di Juína abbiamo una piccola grotta in
la mia micro-impresa “Il Etait Une FOI…Le Chapelet de Baptiste”*, in cui realizzo ovviamente dei rosari, su ciascuno dei quali si trova una Medaglia Miracolosa ovviamente, per rendere grazie a Gesù attraverso [...] Baptiste Testimonianza ricevuta dall’équipe di Maria di Nazaret, il 29 aprile 2021 *”C’era Una Volta…Il Rosario di Baptiste”
situazione perché facevo fatica a pregare da sola. Ma dopo Medjugorje andiamo a pregare e meditare il rosario ogni mattina al santuario che si trova a 200 metri da casa:preghiamo circa un'ora davanti al Santissimo
me e di portare frutto.» Anche dopo essere diventato Giovanni Paolo II, Karol amava recitare il Rosario e frequentava i santuari mariani della Polonia e del mondo intero. La Vergine Maria, così fortemente
dolce e attenta”, ad aver donato un viso umano al Figlio del Padre Eterno. Grazie alla recita del Rosario “Il Vangelo riprende il suo percorso nella vita di ognuno di noi, delle famiglie e del mondo.” In
A Lucia di Fatima che si preoccupa delle difficoltà della sua prossima missione, la Vergine del Rosario dichiara: «Il mio Cuore Immacolato sarà il tuo rifugio e la via che ti condurrà a Dio.» Padre Jean
dopo cena, la famiglia intera (nonni, zii, genitori, fratelli e sorelle) si riuniva per recitare il Rosario e le Litanie alla Vergine. Abbiamo anche ricevuto la visita della Vergine pellegrina, conosciuta
esempio quando li guariva dalle malattie. I missionari del XVI secolo trasmisero alla popolazione il Rosario e l’amore per l’Immacolata Concezione. Al tempo era frequente che, nell’incontrarsi, due persone