preghiera del rosario». E recitai allora il mio primo rosario (…). Solo tre mesi dopo li resi conto che, a partire dal giorno in cui avevo recitato quel primo rosario, questa situazione apparentemente impossibile [...] 5 febbraio – Ucraina : Nostra Signora di Tschernigow « E recitai allora il mio primo rosario… » Brillante universitario americano protestante, Scott Hahn (nato nel 1957) cercava appassionatamente la verità
Festa dell’Attesa del Parto della Vergine (654) istituita dal Concilio di Toledo nel 656 Otto giorni prima di Natale, in memoria dell’Annunciazione Questa festa deve la sua origine ai vescovi del decimo Concilio [...] da quel momento la Chiesa Spagnola avrebbe celebrato una festa solenne, con ottavario, otto giorni prima di Natale, in memoria dell’Annunciazione, rappresentando allo stesso tempo un’occasione per la pr
21 dicembre – Francia, Amiens: Madonna di Saint-Acheul Maria l’ha «concepito prima nel suo cuore e poi nel suo corpo» Anche se Cristo ha vissuto nella fede (controversia che non ho la pretesa di risolvere) [...] livello necessario per far nascere il Figlio di Dio e condividere la sua vita. Così, l’ha «concepito prima nel suo cuore e poi nel suo corpo», secondo l’espressione dai Padri della Chiesa e del Concilio. In
novembre – Costantinopoli: Nostra Signora di Pasenika o la Vittoria di Maria « Con il mio rosario, prima di una partita, prego… » In occasione della finale della Cosafa Cup (1) vinta dall’Africa del Sud [...] Non sono né un idolo, né un fattucchiere. Sono un cristiano credente e praticante. Col mio rosario, prima delle partite, prego e chiedo alla Vergine Maria e a Cristo di proteggermi e di proteggere i ragazzi
luglio – Germania, Pellegrinaggio di Aachen (Aquisgrana): la veste di Maria mostrata ogni 7 anni Il Primo Ministro portoghese fa da babysitter Il 12 e 13 maggio 2017 il Portogallo ha vissuto il centenario [...] canonizzazione di due dei tre pastorelli che l’hanno vista. Percependo l’importanza di questa visita, il Primo Ministro Antonio Costa ha dichiarato venerdì 12 maggio eccezionalmente festivo per i dipendenti pubblici [...] problema, avrebbe tenuto lui i bambini la mattina”! In effetti, i quattro bambini sono rimasti con il Primo Ministro quel venerdì mattina… il pomeriggio, dopo essere stato babysitter, Antonio Costa doveva
lacrimazioni di Civitavecchia (Italia, 1995) – Morte di santa Luisa di Marillac (1660) Duecento anni prima del dogma dell’Immacolata Concezione Nonostante il suo desiderio di entrare in convento, Luisa di [...] 1854, dopo le apparizioni di rue du Bac, proprio dove risiedevano le Figlie della Carità, e poco prima delle apparizioni di Lourdes), giorno in cui i membri rinnovano la loro consacrazione a Maria. Peraltro
febbraio – Francia: consacrazione della Francia a Maria a opera del re Luigi XIII (1638) «Maria è la prima missionaria della Chiesa» Fondato nel 1997, l’ordine del Carmelo di Maria Vergine Missionaria evangelizza [...] attraverso la preghiera e l’apostolato. Il padre fondatore spiega: «Maria è contemplativa ed è anche la prima missionaria della Chiesa, la stella della nuova evangelizzazione. Subito dopo l’Annunciazione, porta
18 febbraio – Santa Bernadette Soubirous (+ 1879) Ancor prima di essere scelta dalla Madonna Non è l’incontro con la Vergine Maria che fa della piccola Bernadette una santa: la pastorella lo era già in [...] come Maria sta alla Chiesa.» E la sua convinzione, basata sulle sue ricerche, ci conquista: ancor prima di essere scelta dalla Madonna, “questa povera fanciulla” era già santa. Pregava profondamente, senza
27 dicembre – Maria Madre di san Giovanni - Prima apparizione a Paray-le-Monial Il primo momento della Tradizione è il cuore di Maria Se c’è un’unità profonda in tutta la Scrittura, c’è dunque un punto [...] Parola di Dio è, in effetti, una parola viva legata alla “buona terra”, quindi alla Tradizione; e il primo momento della Tradizione è il cuore di Maria. Maria è la fonte della Tradizione cristiana. Bisognava
Festa dell’Attesa del Parto della Vergine (654) istituita dal Concilio di Toledo nel 656 Otto giorni prima di Natale, in memoria dell’Annunciazione Questa festa deve la sua origine ai vescovi del decimo Concilio [...] da quel momento la Chiesa Spagnola avrebbe celebrato una festa solenne, con ottavario, otto giorni prima di Natale, in memoria dell’Annunciazione, rappresentando allo stesso tempo un’occasione per la pr