questo periodo di Avvento. Prepararci con Maria ad accogliere il Messia nelle nostre vite significa prima di tutto prendere coscienza che la stessa Vergine Maria è stata preparata per poter accogliere pienamente [...] me dove sono io, perché contemplino la mia gloria, quella che mi hai dato; poiché tu mi hai amato prima della creazione del mondo.» (Giovanni 17, 24) Maria partecipa pienamente al disegno di Dio e allo
del mondo e Signore risorto: “Tutti riceveranno la vita in Cristo. Ciascuno però nel suo ordine: prima Cristo, che è la primizia; poi, alla sua Venuta, quelli che sono di Cristo” (1Cor 15,22). Nel mistero [...] indissolubile vincolo” a Cristo, perché, se da madre-vergine era a lui singolarmente unita nella sua prima venuta, per la sua continuata cooperazione con lui lo sarà anche in attesa della seconda. Redenta
della Vergine Maria .” È il luogo ben noto dove, secondo il primo biografo di Chiara, “ la legione dei poveri guidati da Francesco mosse i primi passi. Appare chiaro che fu proprio la Madre misericordiosa
Maria è particolare Maria è la “prima” cronologicamente, perché è la prima ad aver accolto il Cristo, la prima ad aver partecipato a suo modo alla Passione di Cristo, la prima a essere entrata corpo e anima [...] morte e alla sua Resurrezione, arriveremo alla beatitudine. Ma arriviamo “dopo”. Maria è anche la “prima” qualitativamente, perché nessuno ha mai accolto meglio di lei Cristo, nessuno ha partecipato con [...] ha un progetto d’amore assolutamente unico per ognuno dei suoi figli. Se c’è, rispetto a noi, un primato cronologico e di eccellenza nel caso di Maria, c’è all’interno la stessa vocazione : rispondere all’amore
tratta di una data importante, quasi quanto quelle del 13 maggio o del 13 ottobre 1917. Alcuni giorni prima di quel 29 maggio, infatti, la Santa Vergine apparve a Lucia, all’epoca novizia delle Suore Dorotee [...] indicarle che era il momento di chiedere al Santo Padre di riconoscere la comunione riparatrice dei primi sabati del mese. Questa richiesta era il risultato di diversi interventi celesti iniziati nel 1917 [...] apparve a Lucia, ancora postulante presso le Suore Dorotee, per darle i dettagli della devozione dei primi sabati del mese e per chiederle di iniziare a diffonderla. Immediatamente Lucia confidò tutto a Don
religioso da Nostra Signora dei Dolori. Ho pronunciato i miei primi voti nel 1988, un anno mariano. Da cinque anni e mezzo sono stato nominato primo vescovo della nuova diocesi di Naviraí, in Brasile, sotto [...] simboleggia Maria, la stella della mia vita. Nel 2012, per festeggiare il primo anno della creazione della diocesi, ho consacrato il primo santuario diocesano al Cuore Immacolato di Maria. Credo che questi fatti
progetto, ha affermato: “Questo è il primo santuario in Europa specificamente dedicato alla preghiera per la persecuzione attiva dei cristiani nel mondo. È certamente il primo santuario in Europa dedicato a [...] Vermont (USA), quando ho saputo che per la prima volta in 2000 anni non si celebrava alcuna messa a Mosul. Mosul è Ninive, dove si trovava la tomba di Giona prima che gli islamisti la facessero esplodere [...] esplodere. Ricordo di aver pensato: cosa possiamo fare per aiutarli? Sono andato in Iraq per la prima volta nel maggio 2015 e ci sono tornato sette volte, così come in Siria e Libano. Ho sentito crescere questa
o di Giacomo che trasmette la tradizione giudaica risalente alla prima metà del secondo secolo. Il culto di sant’Anna è cresciuto prima in Oriente, con la diffusione di quello della Beata Vergine, specialmente [...] nella chiesa di Sant’Anna di Brazzaville, in Asia, in Birmania e nello Sri Lanka. In Francia, il primo santuario dedicato a Sant’Anna è stata l’antica cattedrale dell’XI secolo di Apt, nella regione del [...] Santa. In Bretagna, il culto di sant’Anna, specialmente nel paese d’Auray, è storicamente legato alla prima evangelizzazione di Armorique nei secoli VII e VII. http://www.sainteanne-sanctuaire.com/?mode=qu
vicino al socialismo prima di convertirsi al cristianesimo. Una volta cristiano, per il resto della sua vita pregò per la conversione di sua moglie. Morì in combattimento durante la prima guerra mondiale. [...] per un’ora nella cattedrale, ho pregato un’ora la domenica mattina prima della messa solenne… Ho pregato come non avevo mai pregato prima, sono riuscito persino a pregare per i miei nemici… Il mio piccolino
disputavano il primo posto, Maria si abbassava non solamente in tutto ma più di tutti - tanto più quanto più lei era più grande di tutti. È dunque giusto che dall'ultima fila sia messa in prima fila colei [...] colei che, la prima di tutti, si faceva ultima; è giusto che sia diventata Sovrana di tutti quella che si mostrava serva di tutti; è giusto infine che sia stata esaltata al di sopra degli Angeli colei che una